Misurazioni, prove, messa in opera e collaudi

Accompagniamo la messa in esercizio e la messa in opera degli impianti di ventilazione della galleria, pianifichiamo e conduciamo test di ventilazione per le prove di funzionalità. Grazie alla nostra vasta attrezzatura per le prove ed i test, eseguiamo in galleria prove di incendio e prove di fumo come pure prove riguardanti l'aerodinamica e il clima.
Prove d'incendio e prove di fumo in galleria
Misurazione della velocità dell'aria nel vano di circolazione

Tunnel di base del Gottardo e del Lötschberg

Galleria di base del Gottardo

Linea di base del Lötschberg

Stazione ferroviaria di Lucerna Allmend

Stazione metropolitana di Marienplatz a Monaco

Nuova tratta ferroviaria Mattstetten-Rothrist

Tunnel di base del Gottardo

Skymetro aeroporto Zurigo

Tunnel di Jungfraubahn

Galleria di base del Lötschberg

Galleria del Sempione
Misurazioni delle oscillazioni di pressione indotte dai treni

Treno ad alta velocità TGV Duplex

Tunnel ferroviario di Engelberg

Tunnel di base di Hauenstein

Tunnel di base Engelberg

Tunnel dell’autostrada Transjura A16

Tunnel della Vue-des-Alpes

Tunnel di Giswil

Petueltunnel, Monaco

Tunnel di Isla Bella

Tunnel di Arisdorf

Tangenziale nord Basilea
Concetto di sicurezza, ventilazione del tunnel principale e di quelle di soccorso

Tunnel di Branisko

Loppertunnel

Gotschnatunnel - Circonvallazione di Klosters

Tunnel di Kirchenwald / Tunnel di Lopper
Ventilazione dei tunnel, di cunicoli trasversali e delle centrali

Richard-Strauss-Tunnel, Monaco

Tunnel di Flüelen

Tunnel di Balmenrain e di Uznaberg

M5East tunnel Sydney

Tunnel di Heslach

Gmünder Einhorn-Tunnel

Tunnel di Piottino

Tunnel Kö-Bogen, Düsseldorf

Tunnel di Wimpasing, aggiramento di Ampfing
Progetto di realizzazione, test funzionali, prove di incendio

Tunnel Viamala

UPlaNS Colombier – Cornaux

Luise-Kiesselbach-Tunnel/Heckenstallertunnel, Monaco

La HBI dispone di competenza ed esperienza in vari settori ed è perfettamente adatta a svolgere in maniera indipendente la funzione di ente ispettivo. Questo servizio di valutazione della sicurezza e relativa documentazione è rivolto alle autorità amministrative. La direttiva dell’UE 2004/54/CE del 29 Aprile 2004 stabilisce i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea e prevede la presenza di una documentazione di sicurezza. Parallelamente a ciò devono essere nominati diversi organi: L’autorità amministrativa, il gestore della galleria, l’ente ispettivo e il responsabile della sicurezza.

Galleria Gmünder Einhorn