Aerodinamica, fluidodinamica e termodinamica come pure fisica ambientale

Le moderne linee ferroviarie per treni ad alta velocità comprendono un numero sempre maggiore di gallerie. In conseguenza dell'alta velocità dei nuovi treni, gli effetti aerodinamici causati dal loro passaggio nelle gallerie assumono un'importanza sempre maggiore. Inoltre per gallerie di una certa lunghezza e in sistemi di ferrovie metropolitane la temperatura e l’umidità dell'aria possono essere di grande importanza.
Aerodinamica e termodinamica di sistemi di gallerie sotterranee

Tunnel di base del Lötschberg

Metro Doha

Gallerie alpine in Europa

Stazione Bijlmer, Amsterdam

Tunnel di base del Lötschberg

Galleria di base del Gottardo

Tunnel di base del Gottardo e del Lötschberg

Tunnel di base del Gottardo

Galleria di base del Gottardo

Ferrovia urbana a Bonn

Tunnel della metropolitana di Tabriz

Mobilitätsdrehscheibe Augsburg

Nuova tratta ferroviaria Mattstetten-Rothrist

Treno a levitazione, Monaco

Treno ad alta velocità TGV Duplex

Tunnel di base di Hauenstein

Metropolitana di Melbourne

Gallerie ferroviarie svedesi ad alta velocità

California High Speed Rail – da Palmdale a Burbank

Progetto Västlänken a Göteborg

Collegamento diretto Aarau - Zurigo

Herzstück Y Basel

Ferrovia urbana Lusail

M5East tunnel Sydney

Condotto di cavi Mushriff-Mamzar Beach-Nahda

Progetto di ricerca REHSTRAIN

M4 East, WestConnex Stage 1, Sydney
Progettazione della ventilazione del tunnel e del relativo modulo di controllo

M8 (New M5), WestConnex Stage 2, Sydney
Progettazione della ventilazione del tunnel e del relativo modulo di controllo

Tunnel di Guadarrama, linea ad alta velocità

Tunnel di base del Brennero

Galleria di base del Brennero

Galleria di base del Lötschberg

Galleria del Sempione
Misurazioni delle oscillazioni di pressione indotte dai treni

Tunnel di base del Ceneri

Durante le fasi di progettazione e costruzione di infrastrutture sotterranee si deve tenere in considerazione la loro interazione con l’ambiente circostante. La HBI Haerter rileva i parametri determinanti e analizza sia per la fase di costruzione che per quella operativa l’impatto delle strutture sotter-ranee sull’ambiente circostante e gli effetti che l’ambiente ha sulle stesse strutture, pi-anificando adeguate misure. Le principali prestazioni della HBI nel campo della fisica ambientale sono analisi, progettazione di misure adeguate, misurazioni e simulazioni.

Tunnel di base del Gottardo

Tunnel di Giswil

Monaco - Mittlerer Ring Est

Monaco - Mittlerer Ring sud-ovest

Petueltunnel, Monaco

Tunnel di Starnberg

Frauenfeld – F21 Alleggerimento traffico centro urbano

Circonvallazione ovest di Freising

M5East tunnel Sydney

Gmünder Einhorn-Tunnel

Circonvallazione Netstal GL, Wiggistunnel

Rosengartentunnel

Allogiamento di Schwamendingen

Tunnel Kriegsstrasse, Karlsruhe

Luise-Kiesselbach-Tunnel/Heckenstallertunnel, Monaco