Analisi dei rischi e sicurezza

Per il design e la messa in opera dei maggiori progetti infrastrutturali, le analisi di rischio quantitative e qualitative hanno un’importanza sempre maggiore. L’analisi di rischio è utilizzata durante il processo decisionale riguardo al concetto di sicurezza, all’assistenza nell’ottimizzazione dei costi per un migliore rapporto costi benefici. In più, l’analisi di rischio quantitativa è utilizzata per valutare la categoria di rischio per il trasporto di merci pericolose in gallerie stradali e linea ferroviaria. La selezione del metodo appropriato è fatta in base al relativo progetto o ai requisiti nazionali.

Tunnel ferroviario Young Dong

Katzenbergtunnel

Galleria urbana di Friburgo

Galleria di Kö-Bogen, Düsseldorf

Galleria Apollo presso Bad Bertrich

Scheibengipfeltunnel

Galleria Bärenburg

Galleria Dormagen-Horrem

Tunnel Viamala

Nuovo tunnel tangenziale ovest Freising

Frankenschnellweg

UPlaNS U56 Galleria Pierre Pertuis

Gallerie di Pomy e Arrissoules

Tunnel di Leutenbach
Categorizzazione del trasporto di merci pericolose in base alla ADR 2007

Progetto di ricerca REHSTRAIN

Progetto di ricerca europeo RICAS2020

La possibilità d’incendio in gallerie stradali o ferroviarie deve essere considerata nella fase iniziale della pianificazione. Sulla base di una valutazione dei rischi completa e di una combinazione di misure preventive e d’intervento è importante trovare la soluzione migliore per il progetto in considerazione.

Stoccarda 21, tratti dei tunnel

Stoccarda 21, stazione di Filder

Tunnel di Groene Hart, Dordtsche Kil e Rotterdam Noordrand

Tunnel di Jungfraubahn

Tunnel ferroviario di Engelberg

Tunnel della Vue-des-Alpes

Progetto di ricerca REHSTRAIN

L’introduzione di sempre nuove norme o direttive riguardo alle gallerie comportano il continuo adeguamento dei loro requisiti. Lo stesso dicasi nel caso di variazioni die parametri di esercizio, quali la velocità di transito. Per mezzo dei controlli dei requisiti di funzionalità e di sicurezza che HBI esegue su gallerie esistenti è possibile stabilire il livello di sicurezza esistente nonché indicare le misure eventualmente necessarie per garantire il rispetto dei requisiti richiesti.

Tunnel di base del Gottardo

Tunnel ferroviario Young Dong

Tunnel di Groene Hart, Dordtsche Kil e Rotterdam Noordrand

Tunnel di Guadarrama

Ferrovia urbana a Bonn

Ferrovia urbana a Stuttgart: U12 Hallschlag - Münster

Mobilitätsdrehscheibe Augsburg

Rheinufertunnel Düsseldorf

Galleria urbana di Friburgo

Galleria Böhämmer

Tangenziale nord Basilea
Concetto di sicurezza, ventilazione del tunnel principale e di quelle di soccorso

Kiesbergtunnel Wuppertal

Tunnel Bismarckring Ulm

Sharq Crossing Doha

Galleria stradale dell‘Arlberg

Galleria Dormagen-Horrem

Nuovo tunnel tangenziale ovest Freising

Frankenschnellweg

Progetto di ricerca europeo RICAS2020

Tunnel di base del Lötschberg

La HBI dispone di competenza ed esperienza in vari settori ed è perfettamente adatta a svolgere in maniera indipendente la funzione di ente ispettivo. Questo servizio di valutazione della sicurezza e relativa documentazione è rivolto alle autorità amministrative. La direttiva dell’UE 2004/54/CE del 29 Aprile 2004 stabilisce i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea e prevede la presenza di una documentazione di sicurezza. Parallelamente a ciò devono essere nominati diversi organi: L’autorità amministrativa, il gestore della galleria, l’ente ispettivo e il responsabile della sicurezza.

Galleria Gmünder Einhorn